Il progetto

Sul Progetto

Panoramica

Il Pantheon è stato costruito quasi 2000 anni fa, ma le sue versioni precedenti risalgono ancora più indietro nel tempo. Fin dal VII secolo il Pantheon è stato riconosciuto come tempio cattolico (oggi si chiama Basilica di Santa Maria ad Martyres). Il Pantheon è rinomato per la sua splendida architettura e per la sua influenza a livello mondiale, ed è stato declamato da molti nel corso dei secoli. È allo stesso tempo una chiesa, un monumento e un luogo di sepoltura: il Pantheon è diverse cose per molte persone. Ciononostante, sembra che non sia mai stato intrapreso uno studio sostanziale sul significato del Pantheon per i suoi visitatori. Questo progetto di ricerca, "L'arte del Pantheon: imparare dai visitatori", mira a comprendere il più possibile il significato del Pantheon per chi lo vive. Concentrandosi su ciò che i visitatori comprendono quando incontrano l'architettura e le opere d'arte, quando vivono questo spazio, questa ricerca considera l'esperienza dei visitatori come una fonte importante per imparare cosa significa il Pantheon per la gente oggi.

 

Il processo

I seguenti processi di ricerca sono iniziati nel 2019 e sono tuttora in corso: revisione della letteratura; interviste con persone che lavorano nel Pantheon/Basilica; osservazione dei partecipanti; documentazione video, fotografica e audio.

Sulla base della ricerca e in consultazione con la direzione della Basilica, tra settembre 2021 e maggio 2022 è stato sviluppato un sondaggio rivolto ai visitatori.

Questo sondaggio online, rivolto a chiunque abbia visitato il Pantheon di Roma, è ora aperto al pubblico. Viene pubblicizzato sia su Internet che all’interno del Pantheon.

I risultati del sondaggio saranno analizzati nell'autunno/inverno del 2022. Come prima cosa saranno confrontati con quanto gli architetti/storici dell'arte e le autorità cattoliche hanno detto sul significato del Pantheon/Basilica - iniziando così un "dialogo a tre" tra visitatori, architetti/storici dell'arte e autorità cattoliche. Da questo "dialogo a tre" scaturiranno le conoscenze preliminari e le implicazioni per la ricerca futura.

 

Risultati

Questo progetto è un'opera di educazione teologica pubblica. Incentrato sull'esperienza dei visitatori, i progressi e i risultati della ricerca saranno condivisi con il pubblico nella pagina dei risultati del sito web del progetto e sui social media. Un riscontro da parte del pubblico sarà particolarmente apprezzato.

I risultati che saranno condivisi includeranno presentazioni, conferenze, relazioni e pubblicazioni.

I risultati preliminari della ricerca saranno presentati anche alle autorità cattoliche del Pantheon/Basilica in funzione di un dibattito nell'autunno 2022 e nella primavera 2023.

La Squadra

Responsabile del Progetto

  • Tom Beaudoin, Ph.D.
    Docente di religione presso la Scuola superiore di religione e di educazione religiosa della Fordham University, New York City, USA

Comitato Consultivo

  • Julio Bermudez, Ph.D.
    Docente presso la Scuola di Architettura e Pianificazione dell'Università Cattolica d'America, Washington, DC, USA
  • Francis-Vincent Anthony, Ph.D.
    Professore Ordinario presso la Pontificia Università Salesiana, Roma
  • Kaori Yanata, Ph.D.
    Scuola Superiore del Turismo, Wakayama University, Giappone
    Visiting fellow, Center for Tourism Research, Wakayama University, Giappone
    Docente part-time, Facoltà di Turismo, Università di Wakayama, Giappone

Progettazione e assistenza

  • Laura Luchies, Ph.D. (Progettazione e analisi di sondaggi)
    Fondatrice e consulente principale, DataWise Consulting, Grand Rapids, Michigan, USA
  • Jason Mazza (Progettazione & Marketing)
    Direttore di Image and Type, New York City, USA
  • Carolyn Szala (Assistente di ricerca)
    Dottoranda presso la Scuola superiore di religione e di educazione religiosa della Fordham University, New York City, USA
  • Simona Tonti (Traduzioni)
    Movimento dei Focolari, Roma
  • Paolo Francesco Colonnetti (Translation)
    Libero professionista, Roma

Finanziamento

Questo progetto è finanziato dal Project Grant TRT0402 del Templeton Religion Trust nell'ambito del programma Art Seeking Understanding, dal Dipartimento della Ricerca della Fordham University e dalla Scuola superiore di religione e di educazione religiosa presso la Fordham University.

Revisione etica della ricerca

Questo progetto è soggetto alla supervisione del Comitato di revisione istituzionale (IRB, Institutional Research Board) della Fordham University.

I protocolli approvati dal Prof. Tom Beaudoin per questa ricerca includono: IRB #1268: "Containing Nothing: A Theological Study of the Pantheon" (“Contenere il nulla: uno studio teologico sul Pantheon”, approvato il 14 maggio 2019); IRB #1344: "Perspectives on the Pantheon" (“Prospettive sul Pantheon”, approvato il 28 agosto 2019); IRB #1901: “The Art of the Pantheon: Qualitative Theological Research” ("L'arte del Pantheon: Ricerca teologica qualitativa" approvato il 5 agosto 2021). Inoltre, il protocollo approvato dalla Dr.ssa Laura Luchies per il sondaggio rivolto ai visitatori è il Calvin University IRB #22-010: "Pantheon Visitor Survey" (“Sondaggio sui visitatori del Pantheon”, approvato il 1° aprile 2022). L'IRB dell'Università di Fordham riconosce l'IRB dell'Università di Calvin per questa ricerca attraverso un Contratto di autorizzazione (approvato il 25 maggio 2022).

 

HAI VISITATO IL PANTHEON?

Se sì, condividi con noi la tua esperienza!

CONTATTACI

it_ITIT